Canali Minisiti ECM

In Italia sono ancora pochi gli interventi di transcatetere delle valvulopatie

Cardiologia Redazione DottNet | 01/10/2018 15:43

Sono solo un terzo rispetto a quelli della Germania

Si chiama "One Valve One Life" ed è il primo programma italiano di sensibilizzazione per la diffusione della terapia transcatetere delle valvulopatie, passando attraverso la vena della gamba. E' stato promosso nel 2014 dal cardiologo Francesco Romeo e dalla Società italiana di cardiologia e si propone di favorire una corretta informazione e la diffusione della terapia. Oggi, spiega Romeo, vengono fatti ogni anno in Italia 5.000 interventi del genere. "Sono insufficienti", spiega Romeo, presidente della Fondazione "Il Cuore siamo noi". "La Germania - aggiunge - ne fa 17.000. Il dato italiano delle sostituzioni valvolari via percutanea va triplicato". Durante una conferenza stampa organizzata a Roma per la Giornata mondiale del cuore, è stato spiegato come pazienti sintomatici inoperabili a 6 mesi abbiano in questo modo una mortalità superiore al 50%. La terapia transcatetere per loro potrebbe essere risolutiva.

pubblicità

"Questi pazienti, in assenza di intervento, hanno un'aspettativa media di vita di circa 2 anni - spiega Romeo - Curare una valvola cardiaca significa salvare una vita.  Oggi abbiamo evidenze scientifiche indiscutibili chele tecniche interventistiche percutanee mini-invasive costituiscono un'opzione terapeutica salvavita alternativa all'intervento cardiochirurgico convenzionale. Fino ad alcuni anni fa l'unica possibilità terapeutica nelle valvulopatie cardiache era l'intervento chirurgico per sostituire o, se possibile, riparare la valvola danneggiata, un'operazione 'a cuore aperto' molto invasiva, che non tutti i pazienti possono affrontare per età, malattie concomitanti, fragilità generale. Oggi è possibile impiantare la valvola per via percutanea anche ai pazienti a rischio intermedio, cioè quei pazienti che prima erano candidati all'intervento convenzionale di chirurgia a cuore aperto".

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"